Storia degli strumenti musicali
Le origini della tromba, grazie alle più recenti scoperte archeologiche, si possono far risalire persino all’epoca preistorica in cui veniva utilizzata come strumento di segnalazione ed era costruita con ossa animali o umane. La...
Strumento a percussione di origine persiana tra i più diffusi nei popoli primitivi, il tamburo ha un nome che deriva dall’arabo tambur e si riferisce a numerose varianti dello strumento. Ma il vero tamburo...
Uno degli strumenti più affascinanti diffusi in Giappone è il koto. Si può dire che questo, con la sua lunga storia, sia diventato lo strumento nazionale per antonomasia, associato allo shaminsen e allo shakuhachi...
Il liuto proviene dal Medio Oriente e fu introdotto dagli arabi in Spagna da dove si diffuse durante un periodo di seicento anni circa in tutta Europa, raggiungendo il maggior successo nel XVI secolo....
Molti di noi associano spesso gli archi al momento di maggior respiro e drammaticità di una composizione musicale e la famiglia delle viole è spesso legata nella mente alle orchestre e ad un’immagine...
Pensando al campanello (non quello di casa chiaramente) non siamo abituati ad immaginarlo come uno strumento musicale e probabilmente oggi lo riteniamo un oggetto inutile e antiquato e lo associamo tutt’al più alla figura...
La chitarra ha origini arabe e si diffuse nelle varie epoche ed in diversi paesi, in tipologie molto diverse l’una dall’altra, presentandosi a volte come strumento popolare ed altre come strumento nobile e riscuotendo...
La cetra La cétra (che scritta con l’accento acuto si distingue dalla cètra, scudo fatto di vimini e cuoio utilizzato nell’antica Roma da popoli non romani) nell’antichità classica era uno strumento legato al mito...