Donne Velocità Pericolo, in scena il futurismo con Sylos Labini

“I Futuristi, Caffeina D’italia – Donne Velocità Pericolo” è uno spettacolo ideato in occasione del centenario del Futurismo che ricorre quest’anno, da Edoardo Sylos Labini in collaborazione con Francesco Sala e Viola Pornaro e realizzato anche grazie anche al sostegno della Regione Molise, di Futuroma e dell’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma. L’intento del gruppo è quello di rilanciare con uno spettacolo moderno e accattivante, i concetti di  attualità e modernità del Manifesto Futurista.

La rappresentazione, già portata in scena dal 20 Febbraio, sta proseguendo la sua tounrnée che si concluderà il 4 Aprile. Gli spazi scenici scelti sono spazi inconsueti: non solo veri e proprio palchi teatrali, ma foyer dei teatri, gallerie, come la Galleria Alberto Sordi che ha ospitato il debutto, spiagge, palazzi ed in generale luoghi simbolici come punti di ritrovo, proprio per riaffermare ed amplificare l’idea futuristica di “teatralità senza confini”.

Edoardo Sylos Labini entra in scena e si siede al suo posto, in un immaginario vagone di un treno che lui definisce come il suo vero domicilio: dovendo utilizzare questo mezzo frequentemente, sfrutta il tempo trascorso lì per pensare, socializzare, sedurre e vivere una vita che sembra non conoscere regole, all’insegna della velocità, senza fermarsi mai. Ed è proprio la velocità del treno che “scombussola i pudori delle donne” come dice il protagonista mentre ci narra episodi di amori consumati clandestinamente nei suoi viaggi e fornisce suggerimenti sulle tecniche di seduzione “in velocità”. “Correre significa disprezzare chi va lentamente” afferma Edoardo, descrivendoci la locomotiva come una bellissima donna e poi, ancora, il proprio Paese, l’Italia – con tutti suoi piatti tipici che simboleggiano ogni regione -, come una femmina rifiorita. Ad entrambe, quasi indistintamente, il protagonista dichiara il suo amore

Questi ed altri gli spunti che sono però solo la base per una narrazione teatrale che non è descrivibile a parole né riconducibile ad un genere già noto e che deve essere definita a dir poco d’avanguardia ma ancor meglio futurista.

Protagoniste femminili – e femminili e seducenti lo sono davvero – la cantante Raffaella Siniscalchi che rappresenta qui l’antiquata tradizione ottocentesca e l’attrice Federica Di Martino.

Durante la messa in scena, si realizza l’idea di interattività tra attori e spettatori, riducendo sempre più la linea di demarcazione tra il teatro e ciò che non è teatro. Edoardo si rivolge ad alcuni spettatori in prima fila, portandoli sul palco – sebbene restino muti – o dietro le quinte, facendo loro vivere in prima persona la tensione emotiva dello spettacolo.

Originale anche l’idea degli sponsor dello spettacolo declamati proprio alla maniera futurista, sul palco.

Laura Mancini

Potrebbero interessarti anche...