“Racconto di un marziano a Roma”: Flaiano diventa musical alla Fonderia delle Arti
In un’epoca in cui i giovani del nostro paese associano quasi automaticamente l’idea di arte scenica con i riferimenti forniti dalla televisione – mezzo popolare per eccellenza – (vedi “Amici di Maria de Filippi” e Co.), esistono ancora – e fortunatamente – percorsi formativi che offrono altre prospettive ai ragazzi. È il caso del Corso Professionale di Teatro e Musical della Fonderia delle Arti, diretto a Roma da Giampiero Ingrassia, che ha permesso, al termine del biennio di studi, a sedici giovani interpreti di affrontare, l’8 e 9 giugno 2013, la messa in scena di un musical per certi versi “sperimentale”, intitolato “Racconto di un marziano a Roma”. Liberamente ispirato al raccontino pubblicato sessanta anni fa dal geniale umorista, poeta e sceneggiatore pescarese Ennio Flaiano su Il Mondo, narrando le molteplici reazioni della folla di fronte all’atterraggio di una navicella spaziale sul prato del galoppatoio di Villa Borghese, il testo spassoso e bizzarro si presta ad una rappresentazione che deve far stare sul palco un cast tanto numeroso, il quale riesce a rappresentare bene le diverse sfaccettature della popolazione romana, con le sue speranze e disillusioni, grazie alla sapiente direzione di Francesco Sala. Il merito della scuola è di aver dato, tramite questo genere di preparazione, l’opportunità agli allievi di misurarsi con un testo per nulla banale o scontato, forte di una descrizione del genere umano sensibile e profonda, ma mai noiosa. La recitazione si alterna, però, alle parti musicali e sta qui la caratteristica più
“ardita” dell’esperimento teatrale, che riesce a coniugare il racconto di Flaiano con gli standard del musical americano. Le coreografie di Marco Vesica giocano con il gruppo facendogli disegnare movimenti elastici e divertenti che permettono agli attori anche di mostrare una certa dose di autoironia; e se è vero che tra questi ragazzi spiccano in modo particolare alcuni talenti, tanto dal punto di vista canoro quanto recitativo e del ballo, la preparazione e la sintonia corale non vengono mai meno.
Con: Veronica Alessi, Martina Angelucci, Alessandra Berton, Ivano Calafato, Matteo Canesin, Andrea De Majo, Emanuele Di Luca, Lucrezia Fiasconaro, Francesca Lucia Guarino, Danilo Massimino, Marzia Meddi, Andrea Monno, Germana Pandetta, Nika Perrone, Valeria Spada, Arcangelo Zagaria
Fonderia delle Arti – Via Assisi 31, Roma
“Racconto di un marziano a Roma”
Regia: Francesco Sala
Direzione Musicale: Luca Notari
Disegno Luci: Paolo Macioci
Laura Mancini