I GIOVANI COINQUILINI DELL’ITALIA DI OGGI, AL TEATRO DUSE

In un rinnovato Teatro Duse di Roma, ora “Duse Teatro”, sotto la Direzione Artistica di Sandro Torella, l’Associazione Culturale  Pescatori di Poesia e il gruppo Lab’04 aprono la stagione teatrale dal 14 al 24 Ottobre 2010 con “5 pesci nella boccia in 4 mura di cartone” per la regia di Simone Fraschetti.
Protagonisti quattro giovani che convivono – causa ristrettezze economiche – in un appartamento alla periferia di una grande città: Graziella, giovane studentessa figlia della televisione e di una madre troppo apprensiva; Jennifer, insegnante di pilates che arrotonda lo stipendio con una seconda attività più remunerativa; Hermann, studente di teologia ossessionato dal corpo femminile, e Jimbo, eterno single in cerca del grande amore e proprietario di un negozio di cd e dvd insieme ad Angelo, suo socio in affari, esperto di musica sinfonica, di sociologia e di droghe leggere. La quiete familiare dei coinquilini viene turbata dall’arrivo di Jasmine, sorella minore di Jennifer, che stravolgerà le vite dei quattro.
Emergeranno tratti del passato e della personalità di ognuno che riporteranno in parte alle origini ed al desiderio di riscattarsi di ciascun personaggio, in un’analisi psicologica attenta pur se affrontata con l’atteggiamento leggero della commedia, che ci fa sentire i protagonisti più veri e vicini.
Lo spettacolo, giunto alla sua terza edizione con un cast rinnovato, racconta la vita di cinque personaggi alle prese con un padrone di casa spietato e arrogante, oppressi da un costo affitto insostenibile e limitati da un tessuto sociale troppo stretto per far entrare chi è privo di contatti importanti e chi tende ancora a conservare senso civico e dignità.
L’impianto scenografico è antinaturalistico e surreale e l’assenza di colore rappresenta la mancanza di prospettive dei protagonisti, costretti a vivere in un Paese dove altri scelgono per loro. Un luogo indefinito presso cui il proprietario, si presenta soltanto per esigere l’affitto senza neanche varcare la soglia.
Durante le repliche di venerdì 15 e venerdì 22 Ottobre la rappresentazione sarà tradotta in Lingua Italiana dei Segni e gli spettatori Non Udenti potranno usufruire del biglietto a costo ridotto.
Con: Valeria Nardella – Graziella; Barbara Chichiarelli – Jennifer; Carlo Di Clemente – Jimbo; Damiano Fabbri – Hermann; Aurora Deiana – Jasmine; Simone Fraschetti – Angelo.
La voce del Padrone di Casa è di Andrea Cannucciari. La traduzione simultanea in Lingua Italiana dei Segni è di Michela Ortolani.
Aiuto regia – Pamela Adinolfi.
Foto di scena – Fabio Barbati http://picasaweb.google.com/pescatoridipoesia/Coinquilini#
Dal giovedì al  sabato ore 21, domenica ore 18.00. Durata dello spettacolo 60 minuti senza intervallo.
Costo del biglietto: intero 13 € ridotto 10 € + tessera annuale teatro 2 €
Info e prenotazioni: 0670305976 – 3406485291
Laura Mancini

Potrebbero interessarti anche...