IL TEATRO LO SPAZIO OSPITA UNO SPICCHIO DI ARGENTINA…

A partire dal 17 Ottobre 2010, il Teatro Lo Spazio di Roma (Via Locri, 42) ospiterà ogni domenica un nuovo appuntamento, dedicato all’arte più affascinante e passionale di origine argentina: il Tango.  MAURO BARRERAS e AMBRA DE ANGELIS dopo una stagione in cui hanno avviato con successo i loro nuovi corsi di ballo anche al Teatro Lo Spazio, invitano gli appassionati di tango e chi sta pensando di avvicinarsi a questa espressione artistica, in uno spazio che ne esalterà le molte sfaccettature.
Si chiamerà la “Milonga Degli Artisti” ed oltre a fornire una tradizionale occasione di incontro e di ballo, su una grande pista in parquet e con dell’ottima musica, darà modo a orchestre dal vivo o a ballerini professionisti di esibirsi…

In occasione dell’inaugurazione, dopo l’appuntamento settimanale con la pratica guidata dai Maestri, alle ore 22.30 si darà il via alle danze e la serata sarà animata dalla sfilata delle scarpe da ballo di Franco Di Trani.
Il costo della serata sarà di 10 euro, per maggiori informazioni si potrà scrivere a barrerastango@yahoo.it oppure a milongadegliartisti@yahoo.it. Sito web dei maestri http://www.barrerastango.com/.
Mauro Barreras – Biografia
Coreografo, maestro e ballerino di fama internazionale, nonché conoscitore della biomeccanica e postura del corpo umano, studioso e ricercatore in continua evoluzione, dal 1997 ha stabilito in Roma la sua scuola professionale di tango argentino. Ha formato da allora più di 40 maestri attualmente operativi nella capitale.
A Buenos Aires il maestro Barreras inizia la propria formazione professionale all’età di quattordici anni con lo studio della danza classica, danza jazz e teatro.  A diciotto anni è selezionato ,tra più di mille aspiranti, presso il Teatro General San Martin (Università della Danza), dove si specializza nella didattica, coreografia e biomeccanica (meccanica del movimento). Contemporaneamente alla sua specializzazione lavora con le più grandi Star dello spettacolo di Buenos Aires:
– Paco Mairena, famoso coreografo, per interpretare la musica del grande Astor Piazzola.
– Carlos Perciavalle nel famoso musical “Cabaret” come cantante, attore e ballerino.
– Juan Badia e Compagnia (Canal 13 Televisiòn Argentina) come ballerino.
– Susana Gimenez (Canal 9 Televisiòn Argentina) come ballerino della sua compagnia.
Dopo questa esperienza decide di studiare e approfondire gli aspetti inerenti al Tango, specializzandosi nel disegno coreografico teatrale, modellando una didattica rigorosa e completa dell’insegnamento, volta a sviluppare nell’allievo la coscienza e conoscenza dell’arte del tango riuscendo così a formare dei veri professionisti.
Si esibisce per più di cinque anni nei migliori teatri e programmi televisivi di Buenos Aires, e nel 1990 porta il tango e la sua cultura in Europa. Si stabilisce in Spagna fondando la sua scuola professionale sulle discipline del Tango argentino.
Negli anni successivi (tra il 1991 e 1997), parallelamente all’impegno scolastico, realizza stage e spettacoli per tutta la Spagna e Portogallo totalizzando più di 30 tournée.
In Italia tra le più significative esperienze professionali:
– 1997: è invitato dalla RAI per esibirsi e raccontare la storia del tango.
– 1998: è chiamato a partecipare al Teatro Olimpico di Roma, al Gran Cala dei maestri della danza;  per RAI 2 realizza la sigla di un importante programma serale “PASSIONI”, che andrà in onda per tutta la stagione televisiva; la produzione di Maurizio Costanzo lo invita ad esibirsi nel proprio programma, ottenendo grande successo, lo chiamerà poi per altre quattro volte negli anni successivi.
– 1999: è chiamato nel ruolo di coreografo, maestro e ballerino nel film “Le sciamane”, accanto alla protagonista Antonella Ponziani.
Organizza il “I Incontro Internazionale di Tango Argentino ” portando dall’Argentina ballerini e orchestre di fama internazionale, accanto alla ballerina Margarita Bordons (formata dallo stesso Maestro Barreras).
Fonda la compagnia “Todo Tango” con ballerini da lui stesso formati e realizza diversi spettacoli portandoli in tournée in numerosi teatri italiani.
– 2000: è chiamato come maestro e coreografo personale di Maria Grazia Cucinotta, per un filmato cinematografico.
Realizza per Giorgio Albertazzi le coreografie dello spettacolo “Borgues, Tangos y Milongas”.
Organizza il “II Incontro Internazionale di Tango Argentino”.
Partecipa con la sua compagnia Todo Tango al film “Bibo per sempre” con Teo Teocoli, come attore, ballerino e coreografo.
– 2001: lavora nella trasmissione “Domenica In” accanto a Matilde Brandi, come coreografo e ballerino.
Balla in un programma televisivo di Pippo Baudo, per RAI 1.
Si esibisce nella trasmissione di Massimo Ranieri su RAI 1 insieme alla ballerina Beatrice Biancini (formata da lui stesso)
Organizza il  “III Festival Internazionale di Tango Argentino”.
– 2002: partecipa al Gala Internazionale “Italiani nel Mondo” condotto da Pippo Baudo, RAI 1 RAI International, accanto a Beatrice Biancini.
È maestro e coreografo per un film con Lucrezia Lante della Rovere.
È invitato da Marisa Laurito, per Stream TV, come cantante e ballerino.
– 2003: reportage per il programma “OCCUPATI”, del 6 luglio; rappresentazioni nell’antico Teatro Romano di Ostia, Teatro Romano si Albano e Gran Teatro di Fondi.
– 2004: partecipa al Festival Internazionale di Ginevra.
– 2005: insieme alla compagnia Todo Tango, debutta al Teatro Brancaccio di Roma con il grande musical “Sognando Tangos” da lui stesso scritto e diretto; avvia la prima scuola professionale di tango argentino di livello accademico, a Roma.
Laura Mancini

Potrebbero interessarti anche...