La vita di coppia secondo Cechov
Passione, dedizione, ardore, sfumature diverse dello stesso sentimento, sono le protagoniste del nuovo e originale spettacolo proposto dalla Compagnia L’Eco dei Sanpietrini. “Che cos’è l’amor, voci e note di una Russia appassionata” in scena al Teatro Lo spazio dal 18 al 23 Dicembreintreccia insieme diversi atti unici di Anton Cechov. Già lo scorso anno la compagnia aveva lavorato su una pièce teatrale ispirata agli scritti del grande drammaturgo, focalizzata sul ruolo e sulla valenza della donna; questa volta al centro della scena c’è il rapporto tra uomo e donna, piccoli quadretti di vita di coppia molto attuali e frizzanti. Il tono ironico e a volte romantico degli atti unici, si coniuga con la visione divertita del drammaturgo di una borghesia dallo spessore umano poco elevato e spesso di facciata, mostrando il senso più drammatico e reale dell’esistenza. Dietro la rappresentazione di ogni personaggio, anche il più divertente, quindi, emerge un retrogusto amaro e disincantato della vita.
Dal noto “Proposta di matrimonio”, al meno conosciuto “La corista” o “Una natura enigmatica”, l’amore è anche idealizzazione o sogno, un desiderio non consumato, come “Nella dacia”, adattamento teatrale tratto dall’omonimo racconto, tradotto dal russo e rappresentato per la prima volta in teatro. Come in tutti i lavori della Compagnia L’Eco dei Sanpietrini, lo spettacolo è accompagnato da musica dal vivo, parte integrante dello spettacolo.
Teatro Lo Spazio Via Locri 42/44, Roma
Con: Lavinia Lalle, Martina Marone, Guido Targetti
Regia: Sarah Mataloni Musica: Ruggero Bianchin e Lorenzo Corsi Traduzione de “La Dacia”: Pasquale Belmonte
“Che cos’è l’amor, voci e note di una Russia appassionata”
Dal lunedì al venerdì ore 20.30 Sabato ore 17.00 e ore 20.30
Costo del biglietto: intero 12€, ridotto 9€
Laura Mancini