Suite for Malcom: musica e immagini si sposano all’Auditorium
Dall’11 al 27 Novembre 2010, nell’ambito della 34ma edizione di Roma Jazz Festival – “GEZZ” Generazione Jazz, le pareti del foyer dell’Auditorium Parco della Musica di Roma ospiteranno la mostra “Suite For Malcolm” che raccoglierà le opere del giovane artista fiorentino Francesco Chiacchio, completando con l’uso delle immagini lo stesso percorso tematico seguito nell’opera musicale omonima del sassofonista Francesco Berzatti. “X (Suite For Malcom)” è indubbiamente uno dei dischi più importanti pubblicati dall’Auditorium nel 2010 e verrà presentato con un concerto nell’ambito del Festival Martedì 23 Novembre.
Si tratta, quindi, di una delle rare occasioni in Italia, in cui un progetto discografico nasce coordinato ad un lavoro di arte visiva comprendendo video-proiezioni live, mostra e pubblicazione editoriale di pregio. La mostra, a cura di Antonio Vanni, propone le ventidue tavole 40×30 originali utilizzate per le video proiezioni, altre opere realizzate per la suite dedicata al leader afroamericano e due grandi opere realizzate con tecniche miste 200x180cm. Per quanto riguarda i soggetti riprodotti nelle tavole di dimensioni più piccole si sfrutta, in particolare, la tecnica inchiostro su acetato, per rappresentare immagini suggestive come nel notturno “Conversione” o simboliche come nel leone di “Ribelle” o ancora forti e crude come in “White man”. Le macchie di inchiostro rendono con efficacia l’atmosfera movimentata in “Cotton club” e in “Jazz” mentre cupa e statica è la raffigurazione di “Klan”. Non manca un ritratto dello stesso Malcom X.
Sarà possibile acquistare il libro fotografico che raccoglie ed illustra con citazioni e spiegazioni le immagini della mostra, realizzato dalla Vanni Editore. Francesco Chiacchio è nato a Fiesole nel 1981 e vive a Firenze. È attualmente uno dei più promettenti talenti dell’illustrazione italiana, al lavoro per la VANNI EDITORE e in comproduzione con la Coconino Press, Francia. Ha illustrato libri – 90 secondi all’inferno. Storie jazz di Gianluca Monastra e Massimo Basile (2007, Luciano Vanni Editore), Dall’Atlante agli Appennini di Maria Attanasio (2008, Orecchio Acerbo) – dischi, scritto alcune storie a fumetti – Miracolo a Polignano nell’antologia Gli intrusi. Appunti da una terra vicina (2007, Coconino Press), Ash nel numero 9 di BLACK (2008, Coconino Press) – e disegnato manifesti per la musica e il teatro. Nel 2009 ha illustrato interamente il numero 114/115 de Lo straniero, rivista fondata e diretta da Goffredo Fofi. Nello stesso anno ha realizzato le illustrazioni per la Malcolm X Suite composta da Francesco Bearzatti per il suo Tinissima Quartet, progetto multimediale con proiezioni dal vivo. Nel 2010 ha partecipato alla IX edizione di Futuro Anteriore, mostra sul presente del fumetto italiano curata da Michele Ginevra ed Emiliano Rabuiti.
Laura Mancini