Musica, il Covid ha fatto ritornare lo stile anni ‘80?
Gli anni ‘80 hanno rappresentato un decennio di cambiamenti, di eccessi di una società edonista e consumista che voleva soltanto pensare alle gioie della vita. C’era voglia di leggerezza proprio come in questo delicato momento storico. Non si vuole più passare le giornate a parlare di pandemia, di restrizioni e di percentuali di contagi.
La musica costituisce un termometro perfetto per i tempi e anche in questo ambito, con il Covid-19, è tornato lo stile anni ‘80. Le citazioni di quelle ormai lontane atmosfere che si trovano nei nuovi successi musicali non si contano più, sia nelle sonorità che nel look degli artisti.
Se ti interessa l’argomento, approfondisci su ecodellalombardia.com con tanti aggiornamenti su questa e altre news di sicuro interesse.
Stile anni ‘80, ritorno alla leggerezza

Così come nella moda, anche nella musica si assiste ciclicamente a un ritorno di alcuni capisaldi, è questo il caso degli anni ‘80. Parliamo di anni in cui “evasione” era la parola d’ordine.
Dopo quasi un ventennio di impegno sociale che si era sviluppato attraversando la musica della cultura hippie e derivate, c’era voglia di distrazione. Stop ai cantautori impegnati e ai gruppi allineati, la musica anni ‘80 era ricolma soltanto di voglia di ballare senza altri pensieri.
Anche oggi, dopo i drammi della pandemia, nelle ultime hit musicali si torna a quella voglia di ballare, di ridere e scherzare, di non prendersi troppo sul serio.
Il ritorno degli ‘80: alcuni esempi
Osservando le ultime uscite musicali si viene immediatamente trasportati nelle atmosfere eighties anche se il calendario dice “Estate 2021”.
- È sufficiente vedere il video di Midnight Sky di Miley Cyrus, una delle artiste più influenti ai giorni nostri, per capire la tendenza generale. Lo stile musicale dance anni ‘80 è evidente e la provocante e sexy Miley, nel video si immerge totalmente nel look del tempo, make up eccessivo e dettagli in pelle compresi.
- Cosa dire del reggae stile eighties di Che sogno incredibile di Emma e Loredana Bertè? Qui, gli anni ‘80 sono addirittura incarnati in una delle protagoniste che in quel periodo era al vertice della carriera.
- Dopo un anno e mezzo di silenzio esce il nuovo singolo dei ColdPlay Higher Power, totalmente costruito sulle atmosfere musicali di quasi 40 anni fa.
La spensieratezza dello stile anni ‘80
Gli esempi potrebbero essere ancora moltissimi ma ci limitiamo a rilevare una generale tendenza alla spensieratezza nella musica contemporanea, nostrana ed estera.
Anche le canzoni che non fanno riferimenti espliciti agli anni ‘80 sono pervase da quello spirito, da quella voglia di tornare a ballare e a stupire gli altri.
Le Hit dell’estate 2021
Scrutiamo con attenzione le classifiche dei maggiori successi di questa estate italiana:
- Pierpaolo Pretelli e Giorgina, L’estate più calda
- Madame, Marea
- Fedez-Lauro-Berti, Mille
- Sangiovanni, Malibù
- Colapescedimartino e Ornella Vanoni, Toy Boy
- Elettra Lamborghini, Pistolero
- Boomdabash feat. Baby K, Mohicani
- Takagi & Ketra, Giusi Ferreri, Shimmy Shimmy
- Annalisa e Federico Rossi, Movimento Lento
- Clementino e Nilla Zilla Señorita
- Colapesce, Dimartino e Giorgio Moroder, Musica leggerissima
Sembra evidente una voglia infinita di cantare, ballare, giocare con suoni e colori e dimenticare un periodo buio e difficile. Così come fu negli anni ‘80, in cui si voleva dimenticare le immagini della guerra in Vietnam, il terrorismo, la mafia che uccideva per le strade, le grandi ingiustizie sociali ad ogni passo.
Si aveva bisogno di cambiare musica, per respirare più liberamente e per riuscire a risolvere, almeno in parte, molti dei problemi che affliggevano la società.